L'economia della Calabria

24.11.2014

La Banca d’Italia pubblica l’aggiornamento congiunturale di novembre 2014

Nella prima parte del 2014 in Calabria continua la fase negativa dell'economia regionale a causa di una debole domanda e della scarsa propensione a investire delle imprese. Le imprese delle costruzioni e quelle dei servizi registrano in media i risultati peggiori in termini di fatturato.

L’occupazione resta in calo, in linea con il quadro congiunturale e risente ancora della fase sfavorevole più che nel resto del Paese.

I prestiti continuano a ridursi, soprattutto per le imprese, sia per la debolezza della domanda sia per la rigidità nell'offerta. I passaggi a sofferenza aumentano per le imprese e restano stabili, invece, tra le famiglie consumatrici.

I depositi bancari crescono per le famiglie, a fronte di un calo per le imprese. I titoli in custodia presso le banche registrano un andamento stazionario e tra questi crescono i fondi comuni.

Questi sono alcuni dei dati che la Banca d’Italia pubblica nel rapporto Economie regionali - L’economia della Calabria.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Calabria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No