La congiuntura economica in Veneto
La Regione Veneto pubblica dati aggiornati sulla demografia d’impresa e il turismo nel territorio
Le aziende attive in Veneto diminuiscono dello 0,8% nel terzo trimestre del 2014 rispetto allo stesso trimestre del 2013, con una contrazione del 2,6% per il settore agricolo e del 2% per l’industria. Solo il settore terziario ottiene un valore positivo, crescendo del +0,5%.
Quanto al turismo regionale, nel 2013 si registrano 15.984.972 arrivi di turisti (con una crescita rispetto al 2012 pari a +1,1%) e 61.533.281 presenze (con un calo di -1,3% rispetto al 2012). La tenuta di questo importante settore dell’economia del Veneto è dovuta al continuo e crescente interesse da parte della clientela estera, che sopperisce alla riduzione della componente nazionale. Segnali di ripresa del turismo domestico si riscontrano tuttavia nei primi otto mesi del 2014, periodo in cui gli italiani crescono nel numero (+2,9% degli arrivi), anche se non nelle presenze (-0,6%). Per contro gli stranieri continuano a crescere sia in termini di arrivi (+1,6%) sia in termini di presenze (+0,6%).
Lo riporta il bollettino Scenario economico, a cura della Sezione sistema statistico della Regione Veneto. La pubblicazione presenta un aggiornamento degli indicatori congiunturali maggiormente rappresentativi della situazione economica veneta, arricchito da confronti con la realtà nazionale.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Veneto | Regione Veneto