Gli incidenti stradali a Bologna nel 2013
Meno sinistri ma più feriti nel capoluogo emiliano
A fronte di un leggero calo nel numero di incidenti stradali rilevati nel 2013 nel comune di Bologna rispetto all’anno precedente (-1%), si registra un aumento significativo (+5,4%) delle persone che hanno riportato lesioni mentre i deceduti nel 2013 risultano in forte flessione sul 2012 (-68,2%).
I feriti sono in prevalenza uomini (64%), quasi un terzo sono giovani al di sotto dei 30 anni e poco più della metà ha un’età compresa tra i 30 e i 64 anni. I conducenti dei veicoli coinvolti negli incidenti riportano lesioni molto più frequentemente dei passeggeri (67% contro 22%) mentre l’11% dei feriti è rappresentato da pedoni. L’indice di mortalità, rapporto tra morti e incidenti, raggiunge il livello minimo dal 1991 (0,4%).
Questi sono alcuni dei dati, di fonte Istat, riportati nella Nota sugli incidenti stradali curata dall’Ufficio di statistica del Comune di Bologna; i dati relativi al 2013 sono provvisori.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Salute e sanità | Emilia-Romagna | Bologna | Comune di Bologna