La congiuntura delle imprese di servizi in Toscana

06.10.2014

L’Unioncamere presenta i dati del consuntivo 2013 e le previsioni per il 2014

Nel 2013 circa un quinto delle imprese toscane ha operato nel settore terziario (escluso commercio e turismo), con un tasso di crescita dell'1,2%, al di sopra della media regionale (+0,3%). Sono i servizi avanzati alle imprese, i servizi sociali alle famiglie e alla persona e le attività immobiliari a interessare maggiormente l’imprenditoria toscana del terziario.

Il tessuto imprenditoriale di questo settore risulta fortemente polverizzato, con in media tre addetti per ciascuna impresa; le imprese più strutturate sono quelle operanti all’interno del comparto dei trasporti-logistica e la destinazione prevalente di queste è il mercato locale. Nonostante il fatto che le imprese abbiano chiuso il bilancio 2013 in utile, la congiuntura 2014 segna un calo del fatturato mentre torna positivo il saldo relativo all’occupazione.

Sono queste alcune delle informazioni elaborate da Unioncamere Toscana con l’indagine congiunturale sui servizi nella regione.

 

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No