L’andamento del credito in Toscana
L’Unioncamere Toscana diffonde i dati relativi al primo trimestre 2014
In una nota pubblicata da Unioncamere Toscana si legge che il mercato del credito alle famiglie e alle imprese nel primo trimestre 2014 si trova ancora nella fase di rallentamento che è in atto ormai da tre anni.
Questa contrazione colpisce in particolar modo le imprese (-1,7%) piuttosto che le famiglie (-0,5%) e, a livello settoriale, il settore delle costruzioni (-2%) e dei servizi (-2,9%).
Il costo del credito a breve termine è particolarmente elevato, con ripercussioni soprattutto sulle piccole imprese (9,8%), in particolare quelle del comparto delle costruzioni (9,3%). I tassi di interesse sui prestiti a medio-lungo termine, invece, sono in lieve contrazione sia per le imprese (4,4%) che per le famiglie (3,7%).
Aumentano le difficoltà a ottenere il rimborso dei crediti, soprattutto dalle imprese del settore edile e di quello manifatturiero, mentre continuano a crescere, seppur in maniera contenuta, i depositi bancari (+3%).
Categorie: Attività istituzionali | Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana