La demografia delle imprese toscane

16.09.2014

Unioncamere Toscana pubblica dati aggiornati al secondo trimestre 2014

Prosegue l’analisi trimestrale della natalità e mortalità delle imprese in Toscana realizzata da Unioncamere Toscana, che pubblica un report relativo al secondo trimestre del 2014. 

La pubblicazione è suddivisa in tre parti che delineano il quadro generale, le tipologie e le formule imprenditoriali e, infine, i settori di attività. 

Nel secondo trimestre di quest'anno si sono avute in Toscana solo 6.393 iscrizioni ai registri delle Camere di commercio, il 10,1% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In aumento del 5,2% risultano invece le nuove unità locali. Pertanto al 30 giugno 2014 le imprese registrate presso le Camere di commercio ammontano a 412.361, con un saldo anagrafico positivo di 1.701 unità. Un dato incoraggiante, questo, considerato che nel totale dei dodici mesi sono nate complessivamente 26.366 imprese e hanno chiuso i battenti in 24.665. 

Le società di capitali sono circa un quarto del totale e costituiscono la principale tipologia di impresa. Le imprese artigiane, il 27% del totale, continuano a diminuire e, anche se il loro tasso di mortalità (pari all’8,8%) sta rallentando, è sempre molto elevato rispetto a quello delle imprese non artigiane, pari al 4,9%. 

In Toscana anche nel secondo trimestre 2014 l’edilizia e l’agricoltura continuano a perdere imprese mentre l’industria è stazionaria e solo il terziario continua ad ampliare la propria base imprenditoriale. 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No