La congiuntura economica in provincia di Livorno

02.09.2014

La Cciaa di Livorno pubblica dati aggiornati sulla demografia delle imprese e l’andamento delle vendite al dettaglio nel territorio

Tra il secondo trimestre 2013 e il secondo trimestre 2014, la variazione tendenziale del numero delle imprese in provincia di Livorno flette complessivamente dello 0,5%, ma non in tutti i settori. Infatti, crescono il commercio (+0,4%), le attività di alloggio e ristorazione (+1,2%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,0%), le altre attività di servizi (+0,4%), le attività finanziarie ed assicurative (+2,2%) e il settore “promiscuo” costituito dal noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+3,6%). I settori in contrazione, invece,  sono quelli delle costruzioni, del manifatturiero e dell’agricoltura, confermando una tendenza in atto già dal 2010. 

Lo rende noto il Bollettino n. 15 della Cciaa di Livorno, che analizza la demografia delle imprese presenti sul territorio provinciale nel secondo trimestre 2014. 

Il Bollettino n. 16, invece, segnala il calo delle vendite al dettaglio sul territorio livornese nel primo trimestre del 2014. In particolare, le vendite dei prodotti alimentari diminuiscono dell’1,7% e quelle dei prodotti non alimentari del 3,8%. Per quanto riguarda il settore non alimentare, il comparto in maggiore difficoltà è quello dei prodotti per la casa e degli elettrodomestici, con una perdita del 5,3%, mentre quello che subisce la flessione minore, pari all’1,4%, è il settore dell’abbigliamento e accessori.

 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No