Le microimprese in Trentino
Il Servizio statistica della Provincia autonoma di Trento presenta un nuovo report che analizza le principali caratteristiche delle microimprese operanti in Trentino
Nel report Le microimprese in Trentino, curato dal Servizio statistica della Provincia autonoma di Trento, si rileva che in Trentino le microimprese (imprese con 3–9 addetti) attive al 31 dicembre 2011 sono 9.191 e in esse operano 43.499 persone.
Esse rappresentano il 22,8% delle imprese trentine, percentuale che sale al 93,3% se si considerano anche le imprese con meno di 3 addetti. A livello nazionale le imprese con 3-9 addetti rappresentano il 19% di tutte le imprese dell’industria e dei servizi.
In particolare, in Trentino il 23,7% delle imprese con 3-9 addetti è attivo nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, seguito dalle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione con il 20,9%, dalle costruzioni con il 15,3% e dagli altri settori dei servizi con il 23,4%.
Nell’85% delle microimprese trentine la responsabilità della gestione dell’impresa è nelle mani dell’imprenditore/socio principale o unico. Le microimprese non hanno, infatti, strutture organizzative complesse e di solito il titolare è anche il responsabile della gestione e delle scelte strategiche dell’impresa. Il 68,4% dei titolari delle microimprese si occupa in prima persona della gestione dei fornitori, dei clienti, del personale e dell’amministrazione finanziaria.
Le analisi integrano i dati del Censimento dell’Industria e dei Servizi del 2011 con i dati raccolti dal Servizio statistica con l’indagine panel sulle microimprese trentine che dal 2009, in modo del tutto originale rispetto al panorama delle indagini a livello nazionale, segue longitudinalmente un campione di microimprese al fine di coglierne gli elementi di forza e di debolezza e di valutare il loro modo di agire nell’attuale contesto di crisi economica.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Trento