NumeroToscana 46

31.07.2014

Unioncamere Toscana fa il punto sull’economia della regione nel primo trimestre 2014

Con NumeroToscana 46 prosegue l’analisi trimestrale della situazione economica della regione, a cura di Unioncamere Toscana e Irpet.

Nei primi tre mesi dell’anno tardano a comparire segnali di ripresa per le imprese del territorio. L’industria manifatturiera, in particolare, registra un dato negativo per quanto riguarda la produzione. Inoltre il settore dell’export, nonostante variazioni positive di 1,9% del fatturato manifatturiero esportato e di 1,1% degli ordinativi provenienti dai mercati internazionali, rispetto all’ultimo semestre del 2013 subisce una battuta di arresto.

La diminuzione delle esportazioni è determinata prevalentemente dall'effetto congiunto di due fattori: la decelerazione del commercio mondiale e il deciso rafforzamento del cambio dell’euro, che penalizza la competitività delle produzioni regionali.

Flettono le presenze turistiche (-1,2%) e preoccupa in particolar modo la contrazione del turismo proveniente da oltreconfine, anche se bisogna tenere presente che, a differenza del primo trimestre 2014, in quello corrispondente dell'anno precedente cadono le festività pasquali.

La persistente debolezza della domanda interna si riflette anche sulle vendite al dettaglio. Tutte le tipologie distributive, infatti, registrano una riduzione delle vendite; le perdite più gravi, in particolare, si rilevano nella piccola (-3,8%) e media distribuzione (-2,1%). Prosegue comunque il trend positivo della crescita occupazionale.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No