L'economia valdostana nel 2013
La Camera valdostana presenta i dati statistici sull'economia del territorio
L’Ufficio studi della Camera valdostana delle imprese e delle professioni ha presentato, in occasione della dodicesima Giornata dell’Economia, il Rapporto annuale sull’economia valdostana 2014.
I dati documentano per il 2013 una sensibile flessione del numero di imprese in Valle d’Aosta (-2,5% rispetto al 2012): si tratta di un calo più elevato sia della media della ripartizione Nord-Ovest (-0,7%) sia di quella nazionale (-0,5%) e diminuiscono anche le imprese guidate da donne (- 146 unità), da stranieri (- 3 unità) e da giovani (- 14 unità).
Anche le esportazioni e le importazioni hanno segno negativo. Il valore dell’export regionale è sceso del 3,7% e si discosta in maniera sensibile dai valori medi del Nord-Ovest (+0,6%) e dal dato nazionale (-0,1%); l’import registra una variazione negativa (-19,3%), inferiore però rispetto a quella dell’anno appena trascorso (-24,3%).
Sul versante turistico sono diminuiti sia gli arrivi (-3,7%) che le presenze (-5,4%), prevalentemente a causa della riduzione dei turisti italiani (-6,6% per gli arrivi e -7,8% per le presenze), che costituiscono ancora i due terzi del totale. La permanenza media complessiva si è mantenuta stabile (3,1 giorni).
Sul versante occupazionale, il 2012 si era caratterizzato per una forte contrazione del settore terziario mentre nel 2013 è il settore industriale a far registrare il primato nella perdita di addetti (-700 unità).
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Valle d'Aosta | Aosta