Il mercato del lavoro in Toscana nel II trimestre 2014
Unioncamere studia i programmi occupazionali delle imprese
Sono oltre 17.600 i contratti che le imprese toscane hanno programmato di stipulare nel secondo trimestre dell’anno: di questi l’84% è costituito da assunzioni dirette e il 16% prende la forma di contratti atipici.
L’81% delle assunzioni presso le imprese sono effettuate con contratti a tempo determinato e, anche in vista della stagione turistica estiva, il 60% è destinato ad attività stagionali mentre il 75% riguarda il settore dei servizi, in particolare quello del turismo e ristorazione (con 7.200 assunzioni).
Nel 61% delle assunzioni previste dalle imprese è richiesta una competenza specifica, più nel settore dell’industria (63%) che in quello dei servizi (60%). Il 25% delle assunzioni riguarda i giovani con meno di 30 anni e il 55% le donne. Le figure professionali più richieste sono quelle tipiche del turismo e ristorazione, ossia cuochi, camerieri, baristi e simili (36% del totale regionale).
Questi sono alcuni dei dati presentati nella nota elaborata da Unioncamere Toscana sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2014.
Categorie: Attività istituzionali | Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana