I fiorentini e l’immigrazione
Il Comune di Firenze diffonde i risultati dell’indagine sul rapporto tra fiorentini e popolazione straniera
Lo studio, contenuto nel numero di maggio del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze, mette in luce i risultati dell’indagine condotta a novembre 2013 dall’Ufficio di statistica comunale allo scopo di valutare la qualità del rapporto che i residenti hanno con la popolazione straniera che vive in città.
Il 64,6% dei residenti è abbastanza o molto d’accordo sul fatto che la presenza degli stranieri sia positiva in quanto offre opportunità di confronto con altre culture. Tuttavia la metà dei fiorentini (53,1%) ritiene che un aumento della presenza straniera possa favorire la diffusione della criminalità.
Gran parte dei fiorentini (82,4%) ritiene, inoltre, che i figli dei cittadini stranieri possano frequentare le scuole insieme ai figli di italiani senza che questo pregiudichi la qualità dell’insegnamento. Sono il 26% coloro che sostengono che gli stranieri tolgono lavoro (abbastanza o molto) agli italiani.
Oltre il 65% dei residenti è abbastanza o molto favorevole a concedere il diritto di votare alle elezioni comunali ed è d’accordo sul fatto che chiunque nasca in Italia abbia diritto alla cittadinanza italiana.
Ciononostante il 42,5% dei fiorentini si ritiene diffidente nei confronti degli stranieri; così come il 33,8% ritiene diffidente (il 7,7% addirittura ostile) l’atteggiamento degli immigrati nei loro confronti.
Categorie: Attività istituzionali | Diffusioni di nuovi dati | Opinioni dei cittadini | Toscana | Firenze | Ufficio di statistica in forma associata tra Firenze e Scandicci