Le imprese toscane tra crisi e ripartenza

20.05.2014

Unioncamere Toscana pubblica "After the storm", un report sulla performance delle imprese del territorio

L’Ufficio studi di Unioncamere Toscana pubblica i risultati dell’indagine “Survey pmi 2014”, condotta su un campione di circa 2.000 imprese rappresentative del tessuto economico regionale.

Lo studio analizza le imprese del territorio per quanto riguarda la loro condizione economico-produttiva, la gestione dei flussi finanziari, l’accesso al credito e le strategie di risposta adottate per fronteggiare la crisi.

In un più ampio contesto di rallentamento della crescita globale, che ha caratterizzato il 2013 sia per le economie avanzate che per quelle emergenti, le imprese toscane fanno registrare lievi segnali positivi, come risulta dal  complessivo aumento di fatturato.

A far registrare i migliori risultati sono le imprese del comparto manifatturiero e, in particolare, dell’ingegneria meccanica ed elettronica, assieme a quelle, nell’ambito del terziario, dei servizi avanzati alle imprese. La situazione è più critica per chi opera nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, del commercio e dei servizi sociali e alla persona. A subire il peso maggiore della crisi generale sono le imprese più piccole. Infatti, solo il 4,1% di quelle fino a 3 addetti riporta un incremento del volume d’affari.  

  

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No