Il Bollettino di statistica di aprile del Comune di Firenze è on line

28.04.2014

Questo numero contiene approfondimenti sull’utilizzo dei servizi telematici della rete civica e sulle imprese artigiane nel Comune dal 2009 al 2013

Nel Bollettino mensile di Statistica del mese di aprile 2014, nell’ambito delle indagini sulla "customer satisfaction", è stato messo in luce il risultato della rilevazione “Utilizzo e gradimento dei servizi online della rete civica”. 

L’approfondimento sintetizza i risultati di una rilevazione che si è svolta in due fasi. Nella prima sono stati intervistati 2 mila cittadini, in età compresa tra i 18 e i 75 anni, per individuare la tipologia dei servizi online maggiormente utilizzati, dalla rete civica al pagamento delle sanzioni amministrative. Nella seconda fase, invece, sono stati intervistati 1.500 utenti dei servizi più cliccati allo scopo di valutarne l’efficacia: tra questi la prenotazione dei certificati anagrafici, l'attestazione della prestazione energetica degli edifici e l’iscrizione agli asili nido. 

Il secondo contenuto nel Bollettino fotografa “Le imprese artigiane nel Comune di Firenze. Anni 2009-2013”. 

Nello studio sono illustrati alcuni dati sulle imprese artigiane attive nel Comune di Firenze e viene esaminato il loro andamento dal 2009 al 2013. Risulta un trend a fasi alterne, perché dal 2009 al 2010 le imprese artigiane attive sono diminuite passando da 11.848 a 10.569 unità per aumentare di nuovo nel biennio 2011-2012 e, infine, per tornare a scendere nel 2013 a 11.232 unità.

Nella seconda parte è presente un focus su specifiche tipologie d’impresa quali la riparazione di autoveicoli, le carrozzerie, le lavanderie, i parrucchieri e gli istituti di bellezza.

Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Opinioni dei cittadini | Toscana | Firenze | Ufficio di statistica in forma associata tra Firenze e Scandicci

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No