Previsioni occupazionali e fabbisogni professionali in provincia di Brescia
La Cciaa di Brescia pubblica i dati sulla domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2014
In provincia di Brescia i contratti attivati nel primo trimestre dell'anno sono 2.830, il 18% in meno rispetto ai 3.440 dello stesso trimestre dell’anno precedente.
Le imprese prevedono di assumere quasi 700 lavoratori di alto profilo (dirigenti, specialisti e tecnici), pari a circa il 25% delle assunzioni totali programmate nella provincia. Il gruppo professionale più numeroso, tuttavia, è quello delle professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, con 860 assunzioni (il 30% del totale), seguito dalle figure operaie specializzate (600 unità e 21%) e da quelle generiche e non qualificate (380 unità, 13%). Meno richieste le figure impiegatizie, le cui assunzioni dovrebbero superare di poco le 300 unità (11%).
La maggior parte delle assunzioni è a tempo determinato. Si tratta di 1.550 contratti in termini assoluti, pari al 55% del totale provinciale. Le assunzioni a tempo indeterminato o con un contratto di apprendistato sono 1.150, il 41 % del totale. In questo trimestre la quota di assunzioni rivolte ai giovani con meno di 30 anni è pari a circa il 36% del totale.
L’analisi dei dati, in una prospettiva di genere, rivela opportunità maggiori per gli uomini (47%), che per le donne.
È quanto emerge dal Bollettino Excelsior diffuso dall’ufficio studi, statistica e gestione documentale della Camera di commercio di Brescia.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Lombardia | Brescia | Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo