Il Contest del Censimento economico dell'Istat
L'Istat avvia un Contest per sviluppare applicazioni e visualizzazioni a partire dai dati del Censimento
L’Istituto nazionale di statistica ha organizzato un Contest sul riuso dei dati raccolti e diffusi nell'ambito del 9° Censimento generale dell'Industria, dei Servizi e delle Istituzioni non profit.
È il #Censimenti Data Challenge, organizzato dall'Istat allo scopo di sviluppare applicazioni e visualizzazioni mirate a veicolare informazioni utilizzando i dati del Censimento.
La premiazione si svolgerà a Roma nel mese di maggio, durante la manifestazione Forum PA 2014.
Al contest possono partecipare docenti universitari e ricercatori, data journalist, data designer, sociologi, esperti tematici, statistici, policymaker, sviluppatori, studenti, gruppi della società civile, organizzazioni e cittadini attivi.
I dati del Censimento saranno utilizzati per realizzare visualizzazioni, infografiche o vari tipi di applicazioni web, desktop e app per smartphone. Le prime, accessibili gratuitamente e senza restrizioni, potranno essere statiche o interattive e dovranno essere corredate da un articolo di taglio scientifico oppure giornalistico che spieghi il lavoro svolto sui dati e racconti il risultato raggiunto. Le applicazioni web, invece, dovranno essere corredate da cinque slide di presentazione con una breve descrizione del funzionamento, i link per l'accesso all'applicazione, tre differenti screenshot.
Per partecipare al Contest occorre registrarsi attraverso l'apposito form e inviare il proprio lavoro entro il 2 maggio 2014, secondo le modalità stabilite nel Regolamento.
Dal momento della registrazione i partecipanti possono entrare in contatto con l'Help Desk #Censimenti Data Challenge che l'Istat ha predisposto come supporto scientifico e metodologico per i problemi legati ai dataset diffusi dall'Istituto e al loro riuso.
Per ottenere ulteriori chiarimenti relativi al contest, si può scrivere a datachallenge@istat.it.
La giuria - composta da esperti e tecnici dell'Istat, da rappresentanti del mondo delle imprese, del non profit, dell'università, della ricerca e della community open data - potrà decidere di assegnare una o più menzioni speciali. A tutti i lavori sarà data visibilità sul sito del Censimento dell'industria e dei servizi.
Categorie: Innovazione e metodologia | Attività relative al censimento | Servizi