Il 2013 per le imprese femminili pisane

10.03.2014

La dinamica positiva osservata dalla Camera di commercio di Pisa

La nota pubblicata dalla Cciaa di Pisa rivela un 2013 caratterizzato da un’accelerazione del tasso di crescita delle imprese femminili e segnala un aumento dell'1,5% rispetto al 2012, anno in cui raggiunse lo 0,9%. Con tale risultato il tasso di femminilizzazione risulta pari al 23,3%, molto vicino all'analogo valore medio nazionale (23,6%).

Il macro-settore dove maggiore è l’incidenza di imprese guidate da donne rimane quello dell’agricoltura, subito seguito dai servizi. Scendendo nel dettaglio, si osserva che la maggior presenza femminile (52,6%) si riscontra nei settori delle ”altre attività di servizi per la persona” e delle confezioni (43,1%). Nell’anno appena trascorso il maggior incremento percentuale rispetto all'anno precedente si manifesta nella ristorazione e bar (+5,3%) e nel commercio all’ingrosso (3,6%).

Sono le giovani, insieme alle straniere, le donne che più hanno dato impulso alla crescita delle aziende in rosa, con un tasso di crescita rispettivamente pari al 13,05% e al 7,5%.

Per quanto riguarda la forma giuridica aumentano le imprese individuali (+1,3%) e le società di capitali (+4,6) che rappresentano rispettivamente il 60,8% e il 15,8% delle aziende femminili.

Categorie: Attività istituzionali | Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Pisa | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No