Le cooperative in Emilia-Romagna
Un dossier aggiorna a giugno 2013 lo stato del sistema cooperativo regionale
L’occupazione nelle aziende cooperative cresce del 3,1% rispetto al 2008, in controtendenza rispetto al totale delle imprese (-3,8%). Nello stesso periodo il numero delle cooperative aumenta del 5,1% mentre il numero totale di imprese attive si contrae dell’1,9%; in particolare le cooperative sociali registrano il risultato migliore (+11,7%), con punte del 47,5% e del 23,6% rispettivamente nella province di Ferrara e Parma.
Nel periodo giugno 2012-giugno 2013 l’occupazione nelle cooperative manifesta una lievissima flessione (-0,5%) mentre per il totale delle imprese la perdita di addetti è del 2,1%. La variazione dell’occupazione nelle cooperative sociali, invece, rimane positiva (+0,5%).
Le cooperative operano prevalentemente nei servizi e quasi tre lavoratori su quattro trovano impiego in questo settore. In termini di addetti, i settori di attività economica più importanti sono, nell’ordine, la sanità e l’assistenza sociale (quasi 29 mila nel complesso), l’industria (poco meno di 28 mila) e i trasporti e la logistica (oltre 24 mila).
Questi sono alcuni dei principali dati diffusi online nel report di Unioncamere Emilia-Romagna Le cooperative al 30 giugno 2013. Le cooperative oggetto di analisi sono quelle incluse nel Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro in Emilia-Romagna (Smail ER). Questo sistema informativo incrocia e integra il Registro imprese camerale con gli archivi Inps dell'occupazione.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna