Pubblicato il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes

I due organismi della Cei mettono a fuoco, in particolare, gli aspetti qualitativi del fenomeno
Caritas e Migrantes hanno pubblicato il XXIII rapporto sull’immigrazione nel nostro Paese intitolato “Tra crisi e diritti umani”.
Oltre a offrire le informazioni statistiche il Rapporto, del quale è già disponibile on line una sintesi, approfondisce gli aspetti umani e sociali legati alle migrazioni anche in relazione alle diverse politiche di intervento adottate a livello nazionale e locale.
I dati sono confrontati inoltre con il quadro europeo e internazionale, sottolinenando come il fenomeno migratorio sia in forte crescita in tutto il mondo.
Un altro aspetto messo in luce dai dati è che i flussi migratori non riguardano solo paesi diversi, essendo rilevanti anche all'interno di singole nazioni, proprio come accadeva in Italia, tra sud e nord, nel secondo dopoguerra.
Il volume è suddiviso in cinque aree di analisi:
Fatti, numeri e immagini, in cui si raccontano in modo ragionato i principali avvenimenti registrati nell'ultimo anno;
Approfondimenti tematici. in cui vari temi sono affrontati da studiosi esperti;
Approfondimenti regionali, un capitolo in cui diversi redattori descrivono quanto accade nei rispettivi territori di interesse.
Chiudono il volume un’Appendice giuridica e un Glossario attraverso i quali il lettore può informarsi su quanto di nuovo in un anno è stato prodotto in materia legislativa e può aggiornarsi sui termini necessari per comprendere i significati di ogni aspetto del fenomeno.
Le informazioni elaborate nel rapporto sono frequentemente tratte da dati e indagini statistiche sia Eurostat che Istat.
Categorie: Attività di rilevazione | Popolazione | Istat - Istituto nazionale di statistica