Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto

31.01.2014

Pubblicate le Statistiche Flash della Regione Veneto sulle biblioteche pubbliche

L’ultimo numero di Statistiche Flash della Regione del Veneto  analizza i risultati del “Progetto di Misurazione e Valutazione (PMV)”, che monitora dal 2006 il funzionamento delle 589 biblioteche di pubblica lettura del territorio. Le biblioteche sono presenti, nella maggior parte dei casi, nel vicentino (115), a cui seguono le aree del padovano (109) e del trevigiano (99).

Nel 2012 in tutto il Veneto le biblioteche di pubblica lettura hanno messo a disposizione del pubblico 9.781.679 documenti, cioè volumi e opuscoli, audiovisivi, prodotti multimediali (2 per ogni abitante) e hanno registrato 5.719.465 visite, che equivalgono a una media, nell'arco dell'anno, di circa 17mila per ciascuna biblioteca.

Tra il 2011 e il 2012 l'organizzazione di corsi e mostre è aumentata rispettivamente del 10,7% e del 2,4%. I primi sono più frequenti e in forte crescita nel padovano, mentre le seconde nel vicentino.

Si rilevano anche i primi casi di prestito di e-book e servizi per lettori svantaggiati (ipovedenti  e non vedenti, persone con difficoltà di udito o di deambulazione). I più segnalati sono i libri a grandi lettere, presenti nel 14,5% delle biblioteche al censimento 2011, e gli audiolibri (11,7%), mentre il servizio del libro parlato è presente nel 4,7% delle biblioteche.

Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Cultura, comunicazione e tempo libero | Veneto | Regione Veneto

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No