Struttura demografica e redditi della popolazione della provincia di Monza e della Brianza

10.01.2014

Il Comune di Monza pubblica due notiziari con dati statistici fiscali e demografici sulla popolazione del territorio

Nel 2011 i contribuenti della provincia di Monza e della Brianza sono 506.377 (504.002 nel 2010) e il loro imponibile medio è di 26.364 euro (25.965 nel 2010), per un ammontare complessivo di 13.350.127.801 euro (13.086.427.563 nel 2010). Suddividendo le dichiarazioni in classi di reddito, la maggior frequenza di contribuenti è quella della fascia compresa tra  20.000 e 26.000 euro (21,68%), seguita dalla fascia tra 10.000 e 15.000 euro (14,15%) e da quella fino a 10.000 euro (8,71%). I contribuenti con un reddito superiore a 100.000 euro, invece, sono pari ad appena l’1,84%. È quanto emerge dal Notiziario statistico n.9, a cura del Comune di Monza, che fotografa la distribuzione del reddito imponibile ai fini dell’addizionale Irpef a livello comunale.

Con il Notiziario statistico n.10, invece, l’amministrazione comunale descrive la struttura della popolazione del territorio per età, sesso e stato civile al 1.1.2013. La popolazione della provincia di Monza e Brianza ammonta a 850.684 unità: 415.165 uomini (48,8%) e 435.519 (51,2%) donne. Rispetto ai dati del censimento del 2001, si riduce la classe d’età da zero a diciannove anni (18,1% dei residenti) mentre si ampliano le classi d’età centrali, tra i trenta e i quarantaquattro anni (23%).

Il confronto con i dati del censimento 2001, inoltre, rivela l’incremento dell’indice di vecchiaia, che passa da 117,3 a 139 anziani (+65enni) per 100 giovani (0-14enni).

Categorie: Popolazione | Lombardia | Monza e della Brianza | Comune di Monza

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No