Gli infortuni sul lavoro in Puglia
Pubblicato il rapporto dell’Inail sul fenomeno infortunistico regionale nel 2012
In calo gli infortuni sul lavoro in Puglia. Gli eventi lesivi sono diminuiti in tutte le province e il calo ha interessato tutti i settori di attività, in particolare quello delle costruzioni. Gli infortuni in itinere, cioé gli incidenti che si verificano nel tragitto casa-lavoro-casa, hanno subito la riduzione minore.
Ridotti anche gli infortuni mortali, per i quali la principale causa è la strada. A livello provinciale la riduzione ha riguardato tutte le province, tranne quelle di Foggia e Taranto. Il settore più coinvolto è quello dell’industria e servizi.
Anche per gli stranieri si osserva una diminuzione degli infortuni; la comunità rumena è la più colpita, seguita da quella tedesca e svizzera.
In controtendenza rispetto agli anni precedenti, sono diminuite le denunce di malattie professionali, tranne che nel settore dell’agricoltura in cui si osserva un aumento. Le malattie più denunciate sono le affezioni osteo-articolari e muscolo-tendinee, poco segnalati i tumori e i disturbi psichici.
È quanto emerge dal rapporto annuale Inail presentato dalla Direzione regionale il 10 dicembre 2013.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Lavoro | Puglia