Un'analisi geo referenziata sulle aree subcomunali di Olbia colpite dall’alluvione
Il Comune di Olbia mette in linea le informazioni utili alla ricostruzione territoriale
L’Ufficio di statistica del Comune di Olbia elabora un report contenente informazioni geo referenziate sulle aree subcomunali che hanno subito danni a causa dall’alluvione in termini di edifici, di popolazione residente classificata per fascia di età e di strade interessate.
La ricostruzione territoriale è stata possibile grazie all’analisi delle informazioni di base provenienti da sistemi informativi comunali, contenenti dati anagrafici, topografici e geografici, costruiti ed implementati dall’Ufficio di statistica negli ultimi anni.
Nel report il comune è stato diviso in aree di emergenza la cui intensità è descritta attraverso l’analisi dei seguenti indicatori:
- Numero di edifici distribuiti per tipo, numero di piani fuori terra, numero di piani interrati, numero di interni;
- Numero di residenti per famiglia, popolazione nelle classi di età 0-4, 5-9, 10-17, 18-69, 70 e oltre;
- Elenco delle vie con estremi della numerazione civica
Le persone residenti colpite dall’alluvione sono circa 8.500 a fronte di 21.000 circa persone residenti nelle aree coinvolte e di 58.759 residenti nel comune. Gli edifici sono 3.791, di cui 3.191 (pari all’83%) di tipo residenziale, il 4% altre tipologie e il 13%, circa 509 edifici, sono pertinenze, ruderi, case in costruzione e altro.
Analisi edifici e popolazione nelle aree colpite dall’alluvione del 18 novembre 2013
Consulta la pagina dell’Ufficio di statistica
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Popolazione | Sardegna | | Comune di Olbia