La Puglia nel 9° Censimento dell’industria e dei servizi, istituzioni e non profit

13.12.2013

L’Istat diffonde il Focus regionale sulla struttura delle imprese e delle istituzioni

In Puglia la crescita del numero di addetti impiegati nelle unità locali delle imprese è il doppio di quella nazionale (8,2% vs 4,5%). A livello provinciale, l’incremento percentuale più rilevante si osserva nelle province di Brindisi e Taranto.

L’incidenza degli addetti delle unità locali sulla popolazione residente è inferiore a quella media nazionale. Le province di Bari e Lecce presentano il rapporto più elevato, mentre le restanti province si collocano al di sotto della media regionale. Il confronto con il precedente censimento conferma il calo occupazionale nel settore manifatturiero, in particolare nelle province di Bari e Lecce, mentre cresce il numero degli addetti nel terziario, specie nel settore del commercio e in quello degli altri servizi.

Risulta in calo il numero delle istituzioni pubbliche (-16,0%), a un tasso più contenuto di quello nazionale e delle regioni del Sud. Le province di Bari e Taranto detengono la percentuale più alta di addetti, seguite da Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Lecce. Il numero di addetti si è ridotto in tutti i comparti interni al settore delle istituzioni pubbliche; rispetto alla forma giuridica, la diminuzione si è verificata soprattutto negli enti territoriali e locali. Quasi la metà degli addetti delle unità locali è impegnato nel settore dell’istruzione, più di un quarto in quello dell’amministrazione pubblica e difesa e quasi un quarto nel settore della sanità e assistenza sociale.

Cresce il numero delle unità locali delle istituzioni non profit (+29,7%) che operano grazie all’apporto dei volontari. Rispetto al resto d’Italia, la regione presenta i più bassi rapporti di volontari e addetti rispetto alla popolazione. A livello provinciale le unità locali pugliesi sono concentrate nelle province di Bari e Lecce, seguite da Foggia, Taranto, Brindisi e Barletta-Andria-Trani. L’incidenza più alta di unità locali sulla popolazione residente si osserva nella provincia di Lecce. Cultura, sport e ricreazione è il settore nel quale maggiormente si concentrano le unità locali.

Categorie: Attività relative al censimento | Puglia | Bari | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Bari

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No