L’Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali

10.12.2013

Contemporaneamente l'Istat rilascia anche BT.Carto, uno strumento per la definizione e la consultazione di mappe tematiche interattive

Oggi l’Istat pubblica sul proprio sito istituzionale i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011. I dati sono consultabili attraverso un software GIS e comprendono le seguenti partizioni e zonizzazioni del territorio:

  • Sezioni di censimento;
  • Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
  • Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
  • Località (con almeno 200 abitanti nella versione 2011)

Per ulteriori precisazioni si può consultare il documento di approfondimento intitolato Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie per sezione di censimento. Anni 1991, 2001, 2011

Contestualmente alla diffusione delle basi territoriali l'Istat rilascia BT.Carto, un nuovo strumento per la definizione e la consultazione di mappe tematiche interattive. BT.Carto è un applicativo legato a GISTAT, il sistema informativo geografico dell’Istat. Attraverso BT.Carto, l'utente potrà produrre ed esportare rappresentazioni cartografiche riferite ad un insieme di indicatori censuari calcolati a livello comunale, provinciale e regionale adattandole alle proprie esigenze di reportistica.

Nella sezione “Variabili censuarie” sono inoltre pubblicati i dati dei censimenti generali della popolazione e abitazioni e dell'industria e servizi, associabili, mediante codici di collegamento, alle partizioni del sistema delle basi territoriali. Alle variabili definitive dei censimenti della popolazione e delle abitazioni del 1991 e del 2001, si aggiunge un primo insieme di 43 variabili del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011 (vedi il documento di “descrizione dei dati”). Queste ultime hanno carattere definitivo per i livelli: comune, località con più di 200 abitanti, aree sub comunali e aree di censimento, mentre i dati per sezione di censimento (e delle località con meno di 200 abitanti) sono provvisori in relazione alla potenziale presenza di una quota residua, comunque non superiore al 4%, di errori di geocodifica dovuti a disallineamenti fra la collocazione dei numeri civici e le linee di confine fra sezioni contigue. Errori che saranno corretti in ulteriori release dei dati, ma che non inficiano la validità dei dati definitivi degli aggregati territoriali superiori, visto che le verifiche sui i numeri civici posti a confine fra queste aree territoriali sono state completate.

Categorie: Innovazione e metodologia | Diffusioni di nuovi dati | Istat - Istituto nazionale di statistica

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No