L’economia del Veneto
La Banca d’Italia mette online la nota congiunturale sull’economia della regione aggiornata
La recessione dell’Emilia-Romagna prosegue nella prima parte del 2013, anche se in estate sono emersi i primi segnali di stabilizzazione del ciclo economico. Calano le ore lavorate, diminuisce l’occupazione e le condizioni del mercato del credito rimangono tese.
Sono questi i principali risultati contenuti in L’economia del Veneto, la nota congiunturale sull’economia del territorio a cura della Banca d'Italia.
La prima parte del lavoro, dedicata all’economia reale, affronta i seguenti temi: industria, scambi con l’estero, costruzioni, servizi e mercato del lavoro. La seconda parte, invece, tratta dell’intermediazione finanziaria, in particolare di finanziamento dell’economia, qualità del credito e risparmio finanziario.
I testi della pubblicazione sono corredati da un’ampia appendice di tavole statistiche.
Il volume, contenente dati aggiornati a novembre 2013, fa parte della serie Economie regionali, che raccoglie studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell’economia italiana.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Veneto | Regione Veneto