Il sistema delle imprese nel Nord Sardegna

Deboli segnali di tenuta in un quadro regionale in crisi
La Camera di commercio di Sassari pubblica il secondo rapporto annuale sul Sistema delle imprese della Sardegna del Nord
Il report si riferisce ai dati del 2012 e delinea un quadro articolato del sistema produttivo delle due province di Sassari ed Olbia-Tempio, tracciato attraverso un’analisi delle dinamiche evolutive più recenti e un’analisi per comparto comprendente il settore agricolo e quello dell'artigianato.
Il volume integra fonti diverse di dati principalmente di Unioncamere, Infocamere ed Istat. Il risultato è una raccolta inedita e approfondita sulle caratteristiche strutturali e dinamiche dell’economia locale. Completa l’analisi settoriale una lettura di dati anche a livello comunale, tramite i quali è possibile monitorare le trasformazioni in atto del sistema imprese nel territorio.
Nel 2012 in Sardegna si registra una stasi analoga a quella osservata per l’intero Paese. Il tasso di crescita del numero di imprese scende infatti nel 2012 allo 0,04% rispetto allo 0,33% del 2011, non discostandosi quindi dalla modestissima dinamica registrata a livello nazionale (+0,31% contro il +0,82% del 2011).
L’area del Nord Sardegna si caratterizza tuttavia per aver conseguito, in un 2012 non facile, un tasso di crescita positivo anche se modesto. L’area nel suo insieme si colloca infatti al 35° posto nella graduatoria provinciale 2012 con un saldo positivo di 169 unità e un tasso di crescita di +0.30% .
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Sardegna | Sassari | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Sassari