Diffusi i dati della congiuntura agricola lombarda nel III trimestre 2013

13.11.2013

La nota di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia evidenzia il persistere della crisi del settore

Il report Analisi congiunturale sull'agricoltura lombarda. III trimestre 2013, evidenzia una crisi congiunturale del settore che prosegue da due anni, la maggior parte degli indicatori mostrano variazioni negative ad eccezione dei costi di produzione. La crisi dunque prosegue anche in questo trimestre e si ripercuote sulla redditività con la conseguente chiusura di alcune imprese agricole.

Il rapporto analizza le variazioni per singoli settori.  Risultano in buona salute In particolare il comparto vitivinicolo grazie all’aumento delle esportazioni e dei prezzi; il comparto suinicolo, grazie l’aumento delle quotazioni, e il comparto lattiero caseario a causa dell’aumento del latte spot e delle quotazioni del Grana Padano. Si rivelano invece maggiormente in crisi il settore delle carni bovine, il comparto dei cereali e i settori del florovivaismo e degli ortaggi.

Il rapporto presenta anche un approfondimento sulla demografia imprenditoriale nel quale si emerge il dato sul calo delle imprese (-1.597) rispetto al 2012, con una perdita percentuale del 3,2% di imprese agricole.

L’indagine congiunturale sull’agricoltura lombarda è promossa da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Associazioni regionali dell’agricoltura. 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Agricoltura e zootecnia | Lombardia | Milano | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No