I redditi 2011 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

07.11.2013

Il report del Comune di Bologna evidenzia alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2011 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna è il report curato dal Dipartimento programmazione del Comune di Bologna, in collaborazione con il Settore statistica. I dati oggetto di quest’analisi si riferiscono alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2012 con riferimento ai redditi percepiti nel 2011. 

Lo studio evidenzia i divari esistenti tra generi, generazioni, nazionalità e tra le diverse zone della città. A fronte di un reddito medio imponibile che sfiora i 24 mila euro, si evidenzia una significativa differenza di genere: il reddito medio dichiarato dai maschi, infatti, supera del 52,5% quello delle femmine. I divari di genere si osservano in tutte le classi d’età, sono contenuti tra i giovani ma si accentuano sensibilmente dopo i 40 anni. A questo proposito, va osservato che gli incrementi di reddito interessano solamente gli uomini di oltre 54 anni e le donne d’età superiore a 49 anni.

Oltre al divario di genere e fra generazioni emerge una forte polarizzazione territoriale dei redditi: quelli più alti si registrano nella zona Colli e nel centro storico, quelli più bassi nel quartiere San Donato. Disparità molto pronunciate esistono anche tra i contribuenti italiani e stranieri: i primi dichiarano in media più del doppio dei secondi; lo svantaggio per gli stranieri si accresce considerevolmente all’aumentare dell’età.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Condizioni economiche delle famiglie | Emilia-Romagna | Bologna | Comune di Bologna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No