La popolazione di domani in Trentino
L’Ispat presenta le previsioni della popolazione con base primo gennaio 2024
L’Ispat presenta un report con le nuove previsioni sul futuro demografico del Trentino, aggiornate al 1° gennaio 2024, che estendono l’orizzonte di previsione fino al 2080 per i dati provinciali e al 2050 per i dati di comuni e comunità di valle. Sulla base della popolazione residente in provincia a inizio 2024 vengono sviluppate diverse ipotesi evolutive, relative alla fecondità, alla sopravvivenza, ai movimenti migratori internazionali e a quelli interni, fornendo così un ventaglio di possibili scenari. Nel report viene preso in considerazione lo scenario “mediano”, inteso come riferimento più probabile dell’evoluzione demografica.
In futuro la percentuale di residenti in Trentino che si troveranno nella fascia di popolazione più giovane (da 0 a 14 anni) cambierà poco, oscillando attorno al 13%. Al contrario, la popolazione in età lavorativa (convenzionalmente da 15 a 64 anni) calerà, restringendosi dal 62,9% previsto per il 2026 al 53,1% del 2080; a questa riduzione si assocerà il progressivo aumento delle persone con 65 anni e più, che nello stesso arco di tempo passeranno dal 24,5% al 33,4%.
Le previsioni Istat indicano che nel prossimo futuro ci sarà una crescita della popolazione trentina nel suo complesso (+5,2% dal 2025 al 2050); nello stesso periodo a livello nazionale si prevede un calo della popolazione di poco superiore al 7% (-7,3%).
Se si osservano le stesse previsioni per le comunità di valle si notano andamenti differenti tra l’una e l’altra. Tra le comunità più piccole, due sono previste in calo (Primiero: -12,8%; Comun General de Fascia: -6%), due in crescita (Altipiani Cimbri: +5,1%; Valle dei Laghi: +11,8%) e due con variazioni minori (Paganella: -0,5%; Valle di Cembra: -1,8%).
Per le quattro comunità più popolose si prevedono aumenti della popolazione: Alto Garda e Ledro (+7%), Alta Valsugana e Bersntol (+10,3%), Vallagarina (+7,8%) e Territorio Val d’Adige (+6,4%).
Sul sito web di Ispat è disponibile il Modello di proiezione demografica, che presenta i dati previsionali per provincia, comunità di valle e comuni sopra i 5 mila residenti; sono riportati i dati della popolazione per genere e classi di età, le componenti del bilancio demografico (nati, morti, iscritti in anagrafe, cancellati dall’anagrafe) e alcuni indicatori caratteristici.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento
