Statistiche granulari per comprendere e decidere

Positivo bilancio del panel sulla valorizzazione dei dati territoriali a supporto dei decisori pubblici locali
Dal 12 al 14 novembre si è svolta a Bologna la 42^ Assemblea dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci). L’evento, intitolato quest’anno “Insieme per il bene comune”, ha registrato oltre 20mila presenze tra sindaci, amministratori e ospiti, 424 stand, 200 tra giornalisti e fotografi accreditati, 20 ore di diretta streaming e 45mila utenti unici collegati al sito web e agli account Instagram, Facebook, X e LinkedIn dell’associazione. L’assemblea ha costituito un momento essenziale di confronto tra sindaci, amministratori locali, cariche dello Stato e mondo imprenditoriale, per analizzare le sfide più urgenti e delineare il futuro delle amministrazioni locali.
Nell’ambito dell’evento si è svolto il panel di discussione I numeri dei Comuni. statistiche granulari per comprendere e decidere. Il panel, in cui sono intervenuti Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente dell’Anci, Francesco Maria Chelli, Presidente dell’Istat, Matteo Mazziotta, a capo della Direzione centrale Sistan e territorio e Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione Ifel, ha costituito l’occasione per presentare le nuove attività di collaborazione tra Anci, Fondazione Ifel e Istat.
Si tratta, più in dettaglio, di attività volte a rafforzare l’utilizzo dei dati e delle analisi statistiche per studiare lo stato e le prospettive di evoluzione dei seguenti, fondamentali ambiti tematici dell’Agenda dei Comuni italiani: economia e finanza locale; questione abitativa e mobilità sostenibile; welfare locale nelle politiche sociali e sociosanitarie e sicurezza urbana integrata.
Dal panel è emersa la necessità di “politiche di precisione”, caratterizzate da analisi robuste dei problemi, definizione credibile degli obiettivi e verifica degli impatti. Per rispondere a questa esigenza, che proviene tanto dai governi urbani quanto delle politiche nazionali ed europee rivolte ai territori, l’Istat mette a disposizione gli indicatori e gli indici dei Censimenti permanenti e dei registri statistici, che possono essere valorizzati nel concreto lavoro di definizione, gestione e valutazione delle politiche.
Sempre in tema di misurazioni statistiche granulari per conoscere i fenomeni e assumere le decisioni a livello locale, il dibattito del panel si è poi soffermato sul Municipal Administration Quality Index (Maqi), un indice composito che misura la qualità amministrativa dei Comuni italiani. Tale indice è stato elaborato da un team di ricerca costituito dallo stesso Matteo Mazziotta, da Federico Zampollo, ricercatore del Gran Sasso Science Institute (Gssi), Augusto Cerqua e Costanza Giannantoni, ricercatori dell’Università “la Sapienza” di Roma. Il team ha messo a punto il Maqi utilizzando la metodologia “Adjusted Mazziotta-Pareto Index”, ideata anni fa per costruire indici compositi e oggi utilizzata dai principali uffici di statistica e dalle organizzazioni internazionali. Presentato per la prima volta a gennaio di quest’anno sulla prestigiosa rivista Social Indicators Research, il Maqi aggrega 11 indicatori statistici, elaborati sulla base di dati dell’Istat, del Ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) e del Ministero dell’Interno. Gli indicatori permettono di misurare tre dimensioni fondamentali della qualità amministrativa dei Comuni e, precisamente, la qualità del capitale umano, della leadership politica e delle finanze pubbliche locali. Calcolato per 7.725 Comuni, con dati relativi agli anni compresi tra il 2001 e il 2023, il Maqi può diventare uno strumento di grande utilità per gli enti locali, servendo sia all'amministrazione, per autovalutarsi e individuare le priorità d’intervento sia ai cittadini, per monitorare il governo locale.
La vasta partecipazione registrata dal panel e il dibattito che ne è scaturito attestano la crescente rilevanza della funzione statistica per gli amministratori locali, che sono sempre più consapevoli dell’importanza dei dati ufficiali per orientare le politiche di intervento sul territorio.
Mirko Benedetti
Categorie: Attività istituzionali | Innovazione e metodologia | Istat - Istituto nazionale di statistica
