La domanda di lavoro in Molise
Unioncamere diffonde i dati relativi a ottobre e al trimestre ottobre-dicembre 2025
Il bollettino mensile sui programmi occupazionali delle imprese del Molise, basato sui dati del Sistema Informativo Excelsior e realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenzia che nel mese di ottobre 2025 le imprese molisane prevedono di effettuare 2.090 nuove assunzioni.
Le entrate programmate si concentrano per il 63% nel settore dei servizi, per il 23% nell’industria e per il 14% nel settore primario. La prevalenza resta netta nelle imprese di piccole dimensioni, con l’81% delle assunzioni previste in aziende con meno di 50 dipendenti.
Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, solo il 17% delle nuove assunzioni sarà stabile (a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato), mentre l’83% avverrà con contratti a termine o altre forme di lavoro temporaneo.
Le assunzioni previste riguardano nel 22% dei casi giovani con meno di 30 anni, mentre il 17% interessa personale immigrato. Il 9% delle entrate è destinato a personale laureato e il 66% delle imprese richiede esperienza specifica nel settore o nella professione.
Relativamente ai profili professionali, l’11% delle assunzioni riguarda dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (17%), segnalando un fabbisogno contenuto ma costante di personale ad alta qualificazione. Le difficoltà di reperimento rimangono elevate: in 47 casi su 100 le imprese dichiarano problemi nel trovare le figure professionali richieste, principalmente per mancanza di candidati adeguati o con preparazione specifica.
Le figure più richieste continuano a essere quelle degli operai specializzati e conduttori di impianti (34% del totale), seguite da professioni commerciali e dei servizi (29%) e da profili non qualificati (20%).
Per il trimestre ottobre-dicembre 2025, le entrate complessive previste ammontano a 4.920 unità, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024^^. La dinamica positiva è trainata dai servizi di alloggio e ristorazione, turismo e servizi alle persone, che insieme concentrano la quota maggiore della domanda di lavoro regionale.
Unioncamere sottolinea come il mercato del lavoro molisano mostri una tenuta complessiva, con segnali di crescita moderata ma costante, pur in presenza di criticità legate alla reperibilità del personale e alla prevalenza di contratti a termine, elementi che continuano a caratterizzare la struttura occupazionale del territorio.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Molise | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura del Molise
