La demografia delle imprese nelle Marche

11.11.2025

La Cciaa regionale diffonde i dati aggiornati al secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre 2025 sono 145.310 le imprese registrate nelle Marche, di cui 131.024 attive. Si rilevano 1.759 iscrizioni e 1.118 cessazioni nette, cioè depurate dalle cancellazioni d’ufficio. Il saldo che ne risulta è quindi positivo (+641 unità) e anche il tasso di crescita trimestrale registra un incremento (+0,4%), invariato rispetto a quello dell’anno precedente.

A livello territoriale, tutte le province mostrano un saldo e un tasso di crescita positivi: Ascoli Piceno (+148, +0,7%), Macerata (+168, +0,5%), Ancona (+153, +0,4%), Fermo (+65, +0,4%) e infine Pesaro-Urbino (+107, +0,3%).

L’andamento complessivo è favorevole per quasi tutti i settori, ad eccezione delle attività manifatturiere (-18) e trasporti e magazzinaggio (-4). I principali aumenti si registrano nelle costruzioni (+123), nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+103) e nelle attività immobiliari (+70). Seguono, sempre nell’ambito del terziario, le altre attività di servizi (+55) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+53). Rilevante anche il saldo del settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca, +52).

Lo segnala una nota sulla demografia delle imprese del territorio diffusa sul sito della Cciaa delle Marche e basata sui  dati della rilevazione Movimprese. L’ente camerale, inoltre, pubblica il Cruscotto di indicatori statistici aggiornato al II trimestre 2025, che contiene tavole congiunturali e approfondimenti basati sull’elaborazione di dati del registro delle imprese di Infocamere.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Marche | Ancona | Camera di commercio delle Marche

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No