Il Garante dà il via libera al Psn 2023-2025, aggiornamento 2025

11.11.2025

Il parere favorevole consente la prosecuzione dell’iter di approvazione

Con il provvedimento n. 580 del 9 ottobre 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sull’Aggiornamento 2025 del Programma statistico nazionale 2023-2025, fornendo alcune indicazioni di rilievo per i titolari dei lavori.

L’Autorità ha ribadito l’importanza per tutti i soggetti Sistan di garantire la costante valutazione della necessità e proporzionalità dei dati trattati, in coerenza con le finalità statistiche perseguite e nel rispetto dei principi del Regolamento (UE) 2016/679.

Particolare attenzione è stata richiamata sull’uso del web scraping, che richiede verifiche puntuali circa la liceità del trattamento dei dati personali e, in caso di impiego futuro, la redazione di specifiche valutazioni d’impatto.

Il Garante ha inoltre ritenuto superati i rilievi relativi al lavoro “IST-02066 – Indagine su condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri”, grazie all’adeguamento delle modalità di raccolta dei dati personali, in particolare per i soggetti minori.

Infine, l’Autorità ha sottolineato la necessità di descrivere con chiarezza nel PSN le misure tecniche e organizzative di tutela dei dati, con un focus sulla pseudonimizzazione quale misura essenziale di protezione ai sensi dell’art. 89 del GDPR.

Categorie: Programma statistico nazionale | Attività istituzionali | Istat - Istituto nazionale di statistica

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No