Vademecum sulla gestione della funzione statistica in forma associata

Il documento scaturisce della collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Istat, nell’ambito del Progetto Italiae
È online il vademecum La gestione della funzione statistica in forma associata, messo a punto dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Dara) della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Istituto nazionale di statistica (Istat), nell’ambito del Progetto Italiae
Il documento rappresenta un importante supporto operativo per le amministrazioni locali, fornendo ai Comuni una guida pratica per favorire la condivisione delle competenze, il miglioramento dei servizi e la governance dei territori attraverso la funzione statistica.
I servizi statistici, infatti, rappresentano una risorsa strategica per il governo del territorio, consentendo agli enti locali di adottare decisioni più consapevoli, efficaci e trasparenti. Tuttavia, in molte realtà, e soprattutto nei piccoli Comuni, che costituiscono circa il 70% del totale in Italia, la funzione statistica è ancora debole o limitata ad adempimenti formali.
In questa prospettiva, la gestione associata offre numerosi benefici. Infatti, permette di rafforzare la capacità amministrativa, mettendo a sistema risorse umane e competenze, migliorando così l’efficacia e la sostenibilità dell’azione pubblica. Inoltre, favorisce la specializzazione e la qualità del servizio, permettendo di individuare specifiche figure professionali, dedicate a interagire stabilmente col Sistan. Un ufficio di statistica associato può anche sostenere la governance strategica su area vasta, integrandosi col controllo di gestione e la pianificazione territoriale, per orientare politiche e investimenti. La collaborazione tra Comuni in campo statistico consente anche una maggiore efficienza operativa, grazie al coordinamento nella gestione di censimenti e indagini Istat e alla standardizzazione dei processi di raccolta e analisi dei dati. Infine, la gestione in forma associata può comportare vantaggi economici, poiché le Unioni di Comuni che adottano questo modello possono accedere a finanziamenti dedicati del Ministero dell’Interno.
Il vademecum, oltre a fornire un dettagliato quadro di riferimento istituzionale e normativo, strumenti e modelli organizzativi per sostenere e promuovere la gestione associata dei servizi in materia di statistica, valorizza numerose esperienze di successo in questo specifico ambito. Tra queste, quelle dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, l’Unione montana Comuni Olimpici Via Lattea e l’Unione Reno Galliera, che costituiscono esempi utili e replicabili per le amministrazioni interessate.
La redazione
Categorie: Innovazione e metodologia | Pubblica amministrazione | Istat - Istituto nazionale di statistica | Presidenza del consiglio dei ministri
