Il futuro della popolazione e delle famiglie in FVG

27.10.2025

La Regione Friuli-Venezia Giulia pubblica un report con le previsioni fino al 2080

L’Ufficio di statistica della Regione Friuli Venezia Giulia illustra in un report l’evoluzione della popolazione e delle famiglie secondo le più recenti previsioni Istat con base 1° gennaio 2024.

Al 1° gennaio 2025, i residenti in Friuli Venezia Giulia sono 1.194.095, in calo da oltre dieci anni: rispetto al 2013, anno in cui ha toccato il massimo di 1 milione e 225 mila abitanti, la popolazione è diminuita di 30 mila persone (-2,5%). Stando alle previsioni, la popolazione continuerà a calare, con diminuzioni via via più consistenti: gli abitanti saranno 1 milione e 187 mila nel 2030 (-8 mila unità rispetto all’anno base, -0,7%), 1 milione e 134 mila nel 2050 (-19 mila abitanti, -1,6%), per arrivare a 1 milione e 14 mila abitanti (-180 mila unità; -15,1%) nel 2080, ultimo anno di previsione. L’evoluzione prevista fino al 2080 è il risultato, nel complesso, di 417 mila nascite e 917 mila decessi, per un saldo naturale negativo di oltre mezzo milione di individui, compensato solo in parte dal saldo migratorio totale, che risulterebbe positivo di oltre 318 mila unità. La speranza di vita alla nascita continuerà a crescere, arrivando a 87 anni per gli uomini e 90,7 per le donne, con guadagni rispettivi di 5,1 e 4,7 anni tra il 2024 e il 2080. Nello stesso periodo, l’età media aumenterà di 2,5 anni, passando da 48,5 a 51 anni e toccando il massimo di 51,3 anni tra il 2055 e il 2062.

Passando alle famiglie residenti, il loro numero aumenterà di circa 7 mila unità tra il 2024 e il 2038, passando da 564 mila a 571 mila. In seguito ci sarà una diminuzione fino a 565 mila famiglie nel 2050, lo 0,2% in più rispetto all’anno base. In particolare, tra il 2024 e il 2050, aumenterà il numero di persone sole (da 220 mila a 243 mila; +10,6%) e di famiglie multipersonali o con due o più nuclei (da 18 mila a 21 mila; +15,8%), mentre caleranno i nuclei familiari singoli (-7,7%). Come conseguenza, nello stesso periodo, si passerà da 2,10 a co1,99 componenti medi per famiglia. Nel 2050, famiglie unipersonali saranno 243 mila e rappresenteranno il 43% delle famiglie complessive (nel 2024 sono il 38,9%), con un aumento in particolare di quelle costituite da persone sole con 65 anni o più (dal 47,8% del totale nel 2024 al 57,4% nel 2050). Le coppie con figli caleranno del 22,4% (da 138.522 a 107.487), mentre le famiglie monogenitoriali aumenteranno del 6,6%. Le madri sole con figli continueranno a rappresentare la maggioranza delle famiglie con un solo genitore, ma nel corso degli anni i padri soli acquisteranno sempre maggior peso, passando dal 19,6% al 27% dei genitori soli.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No