L’economia del mare in Friuli-Venezia Giulia

28.10.2025

La Cciaa di Pordenone-Udine pubblica un report con i dati del 2023

Il Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine pubblica un report basato sul XIII Rapporto nazionale sull’Economia del Mare di Unioncamere.

Nel 2023, il valore aggiunto generato dall’economia del mare in Friuli-Venezia Giulia è pari a 3,4 miliardi di euro, l’8,4% del totale regionale e in crescita del 20,7% rispetto al 2022. La regione si colloca al terzo posto in Italia per incidenza del valore aggiunto sul totale dell’economia, dopo Liguria e Sardegna. A livello provinciale, il 64% del valore aggiunto è generato a Trieste (2,2 miliardi) seguita da Udine (17,4%; 588,4 milioni) e Gorizia (16,3%; 551 milioni). A livello settoriale, il 44,2% del valore aggiunto proviene dalla movimentazione di merci e passeggeri, il 22,8% dalla cantieristica, il 15,4% dall’alloggio e ristorazione, il 14,1% dalla ricerca e tutela ambientale, l’1,9% dalla filiera ittica e l’1,5% dalle attività sportive e ricreative. Nel 2024, le imprese registrate nell’economia del mare sono 4.113 (+2% rispetto al 2023) e impiegano, nel 2023, quasi 30 mila addetti. Le imprese femminili sono il 19,5% del totale, quelle giovanili il 6,2%; rispetto alla media nazionale, è elevato il peso delle imprese straniere (16,3%, +8,6 punti percentuali) e di quelle artigiane (9,6%, +4 punti percentuali).

Il Friuli Venezia Giulia detiene il primato nazionale per dotazione infrastrutturale, con 164,5 posti barca per km di litorale, a fronte di una media nazionale di 21 per km; i posti barca sono 15.462 e si contano 3.486 unità da diporto iscritte. Al 31 dicembre 2024, le sedi di impresa nel cluster della nautica sono 518 (+3% rispetto all’anno precedente), di cui 221 operanti nel comparto della riparazione e manutenzione e 180 nella costruzione navale e da diporto.

Nel 2024, il valore delle esportazioni di navi e imbarcazioni è pari a 2,9 miliardi di euro; i principali partner di destinazione sono Stati Uniti (34,1% dell’export), Svizzera (32,6%) e Regno Unito (22,6%), che da soli assorbono quasi il 90% delle vendite.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone - Udine

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No