L’università nelle Marche
La Regione pubblica un report relativo all’anno accademico 2024-2025
Nell’anno accademico 2024-2025 gli studenti iscritti nei quattro atenei marchigiani sono in tutto 44.981, di cui 8.827 nuovi immatricolati. Il 58,4% degli iscritti sono donne; la presenza femminile è più elevata in particolare nell’ateneo maceratese (74,1%).
Nel 2024 si sono laureati 8.376 studenti, di cui il 61,9% donne. Il 33,5% dei laureati ha conseguito il titolo presso l'Università “Carlo Bo” di Urbino, il 32,6% presso l’Università Politecnica delle Marche, il 22,8% presso l'Università di Macerata e l’11,1% presso quella di Camerino.
I giudizi sull’esperienza universitaria indicano che oltre il 92% dei laureati è pienamente soddisfatto o abbastanza soddisfatto dell’esperienza di studio compiuta e la percentuale varia tra il 94,2% nell’Università di Camerino e il 91,7% nell’Università di Urbino. Più differenziata è la percentuale dei laureati che confermerebbe la scelta compiuta sia in termini di corso che di ateneo: il 77,9% dei laureati per l'Università di Camerino, il 74,7% per l'Università Politecnica delle Marche, il 74,1% per l’Ateneo di Macerata e il 72,9,4% per quello di Urbino.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel report della Regione Marche che elabora i risultati dell'Indagine sull'istruzione universitaria condotta da Miur e AlmaLaurea.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Istruzione e formazione | Marche | Regione Marche
