La congiuntura industriale in provincia di Cuneo
La Cciaa diffonde i dati del II trimestre 2025
Nel secondo trimestre di quest’anno la produzione industriale in provincia di Cuneo mette a segno un incremento su base annua (+0,8%), che è in linea rispetto al dato regionale (+1,2%). Analizzando i principali indicatori si nota, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, un aumento degli ordinativi esteri (+2%), di quelli interni (+0,8%), del fatturato (+1,7%) e, soprattutto, del fatturato estero (+8,6%). Il grado di utilizzo degli impianti, inoltre, si attesta al 70,2%.
A livello settoriale, il risultato migliore su base annua è raggiunto dalle industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature (+1,7%), seguite dalle industrie manifatturiere (+1,3%), dalle altre industrie alimentari (+0,7%) e dalle industrie metalmeccaniche (+0,4%). Sono le micro imprese, cioè quelle con meno di 9 addetti, a registrare la performance migliore, con una crescita del 4,2%, seguite da quelle di maggiore dimensione (oltre 250 addetti), con un incremento del 2,4%. Al contrario, le medie imprese (50-249 addetti) riportano una flessione dell’1,2% seguite dalle piccole imprese (10-49 addetti), con -0,8%.
Questi sono alcuni dati pubblicati dalla https://www.cn.camcom.it/Cciaa di Cuneo in una nota che presenta i risultati dell’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera nel secondo trimestre del 2025.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo
