Bollettino statistico di Firenze
Il Comune pubblica nuovo numero
Nel nuovo numero del Bollettino di statistica del Comune di Firenze è pubblicato un approfondimento sulle previsioni demografiche relative al periodo 2024-2050 e suddivise per Comune e Città metropolitana di Firenze, sulla base di elaborazioni Istat.
Al 1° gennaio 2024 i residenti del comune di Firenze sono 362.613 mentre quelli della città metropolitana ammontano a 988.785. Le previsioni indicano che al 1° gennaio 2050 i residenti nel Comune saranno 351.259 (-3,1%) e quelli della città metropolitana 958.419 (-3,1%).
L’età media della popolazione, in costante crescita, è analoga nelle due aree per quasi tutto il periodo di previsione: nel Comune si passa da 48,1 anni al 2024 a 51 anni di media nel 2050; nella corrispondente area metropolitana si calcola un’età media di 47,8 anni nel 2024 e di 50,9 anni nel 2050.
Osservando le previsioni comunali per fasce d’età quindicennali, nel corso dei prossimi 25 anni si nota che le classi 0-14 anni (-7,7%) e 30-44 anni (-4,3%) sono in decrescita e che tale flessione è più accentuata per le classi 15-29 (-15,6%) e 45-59 anni ( -22,4%). Al contrario, la fascia dei 60-74enni mostra un importante aumento fino al 2037 circa, per poi tornare quasi ai livelli iniziali (+2,9% dal 2024 al 2050); la fascia d’età 75-89, invece, è quella con la crescita più evidente dal 2024 al 2050 (+35,7%); anche gli ultranovantenni aumentano sensibilmente (+34,5%), pur rimanendo la classe meno numerosa in termini assoluti.
Per tutti i 25 anni considerati, infine, la mortalità è in costante aumento in entrambe le aree. Il Comune di Firenze, infatti, passa da 11,9 decessi ogni mille abitanti nel 2024 a 14‰ nel 2050; la corrispondente area metropolitana, invece, ne conta 11,6‰ nel 2024 e 14,3‰ nel 2050.
Categorie: Toscana | Comune di Firenze
