La congiuntura economica in Piemonte
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al secondo trimestre 2025
Unioncamere Piemonte pubblica in una nota i dati del secondo trimestre 2025 sull'industria manifatturiera regionale, basati su un'indagine che coinvolge 1.686 imprese.
Nel secondo trimestre del 2025 la produzione industriale manifatturiera regionale cresce, attestandosi a +1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A sostenere questa dinamica sono soprattutto gli ordinativi totali, aumentati del 2,3%, grazie al contributo sia del mercato interno (+2%) che, in misura maggiore, di quello estero (+2,9%). Anche il fatturato complessivo sale dell'1,9%, spinto dalla componente estera che registra un incremento su base annua del 4%, a fronte della variazione del +0,9% registrata da quella interna.
Un segnale di maggiore attività è dato dall'aumento del grado di utilizzo degli impianti, salito al 64,3%, oltre un punto e mezzo in più rispetto al 62,7% registrato nel periodo aprile-giugno 2024.
L'incremento produttivo interessa la quasi totalità dei comparti. La migliore performance è registrata dai mezzi di trasporto (+4,7%). Risultati positivi sono messi a segno anche dalle industrie alimentari e delle bevande, che vedono la loro produzione crescere del 4,1%. Superiori alla media regionale si mostrano anche la meccanica (+2,1%), il legno e mobile (+1,5%) e le industrie chimiche e plastiche (+1,4%). Si segnala il leggero aumento di elettricità ed elettronica (+0,6%) e della filiera tessile (+0,2%), che interrompe una serie di risultati negativi che durava da oltre un anno. L'unico comparto in flessione è quello dei metalli, con un calo dell'1,9%.
La progressione produttiva riguarda quasi tutte le province piemontesi, anche se la performance migliore spetta a Novara, che registra un incremento del +2,4%, seguita da Torino, con una crescita media dell'1,8%. Crescite più contenute, ma comunque positive, sono rilevate a Cuneo (+0,8%), Alessandria (+0,7%) e Asti (+0,6%). Il Verbano Cusio Ossola e Biella chiudono il secondo trimestre del 2025 con variazioni medie della produzione industriale dello 0,3% rispetto all’analogo periodo del 2024. Vercelli, infine, chiude la graduatoria con livelli produttivi in linea rispetto all'anno precedente.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte