Le imprese straniere e giovanili in Friuli-Venezia Giulia
La Cciaa di Pordenone-Udine pubblica due report con i dati al I trimestre 2025
Il Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine analizza in due report i dati sull’imprenditoria straniera e su quella giovanile.
Nel primo documento si legge che, al 31 marzo 2025, le imprese a titolarità straniera registrate nella regione, cioè quelle in cui gli stranieri rappresentano oltre il 50% tra quote di partecipazione detenute e cariche attribuite, sono 14.168, cioè il 14,6% del totale. La forma giuridica prevalente è l’impresa individuale (71,2%), seguita dalle società di capitale (20,4%) e dalle società di persone (7,9%). I titolari delle imprese individuali sono nati prevalentemente in Romania (10,5%), Albania (10,1%) e Cina (7,4%), mentre la propensione all’imprenditorialità, misurata attraverso il rapporto tra il numero di imprese individuali registrate e il numero di residenti per stato di nascita, è maggiore per i cinesi (24,7%), seguiti dai nati in Serbia e Montenegro (12,4%) e in Kosovo (12,1%). Quanto ai settori produttivi, le imprese straniere operano prevalentemente nelle costruzioni (31,8%) e nel commercio (19,8%). Tra il 31 marzo 2019 e la stessa data del 2025, le imprese di stranieri crescono dell’17,6% (+2.117 unità) mentre quelle di italiani calano dell’8% (-7.178 unità). In valore assoluto, l’aumento più marcato riguarda il settore delle costruzioni (+1.057 unità), la cui crescita compensa la contrazione delle imprese italiane (-1.015).
Passando al secondo report, le imprese giovanili registrate in Friuli-Venezia Giulia al 31 marzo 2025, cioè quelle in cui la partecipazione di persone con meno di 35 anni è superiore al 50% tra quote di partecipazione detenute e cariche attribuite, sono 6.751 (7% del totale). La forma giuridica prevalente è l’impresa individuale (79,3% del totale), seguita dalle società di capitale (14,7%) e dalle società di persone (5,6%). Il 31,4% delle imprese opera nel settore dei servizi, il 17,7% nelle costruzioni e il 17,4 nel comparto del commercio. I settori economici con la più alta incidenza di imprese giovanili sul totale delle imprese del settore, invece, sono quello delle altre attività di servizi (12,6%), delle attività finanziarie e assicurative (10,7%) e del noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (9%). Nel corso del 2024, infine, gli under 25 aprono 1.653 nuove imprese, pari a quasi un terzo delle nuove iscrizioni complessive (31,1%).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone - Udine