Innovazione e digitalizzazione nelle imprese del FVG
La Regione pubblica un report con i dati del 2022
La Regione Friuli-Venezia Giulia pubblica un report basato sull’elaborazione dei dati rilevati dall’Istat nella seconda edizione della Rilevazione multiscopo, parte integrante del Censimento permanente delle imprese.
Nel 2022 il 41% delle imprese regionali attive con almeno tre addetti è impegnato in progetti di innovazione, una quota leggermente superiore alla media nazionale (38%) e in linea col dato del Nord-est. La percentuale è più elevata tra le imprese industriali, in particolare tra quelle attive nella fornitura di energia elettrica, gas e acqua (59%) e nelle attività manifatturiere e di estrazione di minerali (57%) mentre scende al 34% tra le imprese del settore delle costruzioni, così come tra quelle dei servizi non commerciali.
La propensione all’innovazione cresce all’aumentare della dimensione aziendale, passando dal 36% delle imprese con 3-9 addetti all’84% di quelle con almeno 250 addetti. Il 53% delle imprese del Friuli-Venezia Giulia (-5 punti percentuali rispetto alla media-Italia) impiega solo personale interno nei progetti di innovazione, il 9% solo personale esterno ed il 37% entrambi. La principale attività svolta dalle imprese nell’ambito dei propri progetti innovativi è l’acquisizione di nuovi macchinari, attrezzature e impianti, che accomuna il 41% delle imprese con progetti in atto. Seguono, la formazione del personale (29%), l’acquisizione di hardware informatici, apparati di rete e di telecomunicazioni (26%), il marketing per il lancio di nuovi beni e/o servizi (25%), l’acquisizione o lo sviluppo di software, database e servizi per l'analisi dei dati (24%) e le attività di ricerca e sviluppo interne all’impresa (23%).
L’utilizzo di piattaforme digitali è ancora poco diffuso e riguarda solo l’8% delle imprese attive, con una concentrazione in specifici settori. In particolare, le piattaforme digitali sono usate soprattutto dalle imprese erogatrici di energia elettrica e gas (96%), da quelle dedite alle attività finanziarie e assicurative (93%) e da quelle di fornitura di acqua e reti fognarie (82%) .
Nel biennio 2021-2022 il 45% delle imprese investe nell’implementazione di strumenti e tecnologie digitali a supporto dei propri processi, un dato in linea con la media del Nord-Est e appena al di sopra della media italiana (43%). La diffusione di questa categoria di investimenti, infine, è maggiore tra i servizi di informazione e comunicazione (72%) e tra le attività finanziarie, assicurative, professionali e tecniche (65%).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia