Le dichiarazioni Irpef in Friuli-Venezia Giulia

26.09.2025

L’Ires pubblica una nota sulle dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef 2024

L’Ires Friuli Venezia Giulia analizza in una nota le disuguaglianze di reddito rilevabili dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2024 e riferite all’anno d’imposta precedente.

Il reddito complessivo medio dichiarato dai cittadini della regione è pari a 25.738 euro (+900 euro rispetto alla media nazionale) e presenta una notevole variabilità relativamente alle principali caratteristiche socio-anagrafiche degli individui. Le donne, in media, presentano un reddito complessivo inferiore di circa un terzo a quello degli uomini (-10.200 euro) mentre il reddito dei contribuenti nati all’estero è di quasi 8.500 euro più basso di quelli nati in Italia (-31%). Combinando le variabili sesso e cittadinanza, si rileva che le donne nate all’estero dichiarano circa 15 mila euro, meno della metà degli uomini nati in Italia.

Quasi il 70% dei contribuenti dichiara meno di 29 mila euro e la percentuale sale a quasi l’80% tra le sole donne. All’opposto, nello scaglione sopra i 50 mila euro di reddito complessivo, circa il 75% dei contribuenti è di genere maschile.

Nell’ultimo decennio aumenta l’attenzione nei confronti della previdenza complementare, alla luce delle crescenti incertezze circa l’ammontare delle pensioni future. In Friuli-Venezia Giulia, il numero di persone che hanno effettuato dei versamenti, portandoli poi in deduzione nella dichiarazione dei redditi, è più che raddoppiato dal 2013 al 2024, passando da 34.751 a 72.942. Il valore medio delle deduzioni cresce da 2.180 euro nel 2013 a 2.348 nel 2022, con un calo nel biennio successivo, arrivando a 2.284 euro nel 2024.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No