I programmi occupazionali delle imprese umbre
Il Sistema informativo Excelsior pubblica i dati relativi al mese di settembre e al trimestre settembre-novembre 2025
I dati del bollettino del Sistema informativo Excelsior del mese di settembre e del trimestre settembre-novembre 2025 evidenziano che nel trimestre le imprese umbre prevedono di assumere complessivamente 18.640 lavoratori, di cui 14.520 nella provincia di Perugia e 4.120 in quella di Terni. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente le assunzioni aumentano (+ 430 unità). A settembre le imprese programmano di assumere 7.020 lavoratori, di cui 5.500 nella provincia di Perugia e 1.520 in quella di Terni, in aumento rispetto a settembre 2024 (+90 unità).
Il 16% delle imprese umbre prevede di effettuare nuove assunzioni. In particolare, a settembre la quota di contratti a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita), pari all’ 80%, resta superiore a quella dei contratti a tempo indeterminato o di apprendistato (20%). Il 66% delle assunzioni è richiesto da imprese con meno di 50 dipendenti, il 31% è riservato a giovani con meno di 30 anni e la quota destinata all’assunzione di personale immigrato è pari al 20%.
Riguardo al titolo di studio, il 10% delle richieste delle aziende riguarda i laureati, il 23% i diplomati di scuola superiore e il 44% i diplomati con qualifica o diploma professionale.
Inoltre, il 60% delle nuove assunzioni si concentra nel settore dei servizi. In dettaglio, nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici sono previste 1.320 assunzioni, seguono i settori dei servizi alle persone (840), del commercio (780), delle costruzioni (670) e dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (520).
Il 48% delle imprese umbre trova difficoltà a reperire i profili desiderati, un dato superiore alla media nazionale (46%). Il 61% richiede personale con esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le figure professionali più richieste sono operai specializzati e conduttori di impianti (35%), professioni commerciali e dei servizi (29%), profili generici (16%), dirigenti, specialisti e tecnici (14%) e impiegati (6%).
Questi sono i dati previsionali derivati dal Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere, relativi alla Regione Umbria, alla Provincia di Perugia e alla Provincia di Terni, riguardanti il mese di settembre e il trimestre settembre-novembre 2025.
Categorie: Bandi, concorsi e gare | Lavoro | Umbria | Camera di commercio dell'Umbria
