Occupati e persone in cerca di occupazione in Trentino

29.09.2025

L’Ispat pubblica i dati relativi al secondo trimestre 2025

Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta la dinamica del mercato del lavoro in Trentino nel secondo trimestre 2025. La rilevazione Istat sulle forze di lavoro, in provincia di Trento, è coordinata dall’Ispat.

Nel secondo trimestre 2025 il mercato del lavoro trentino mostra segnali positivi. Le forze di lavoro superano le 258 mila unità e rispetto allo stesso trimestre del 2024 aumentano leggermente (+0,3%) grazie al contributo esclusivo della componente femminile (+1,7%); in calo quella maschile (-0,8%). Il tasso di attività femminile sale al 68,6%, mentre i maschi attivi scendono al 77,8%.

Gli occupati superano le 252 mila unità (oltre 137 mila maschi e 115 mila femmine) e crescono dell’1,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024. A tale incremento contribuiscono entrambe le componenti di genere con intensità simili (+1,4% gli uomini, +1,5% le donne). L’occupazione continua a crescere nelle costruzioni, proseguendo il trend positivo già rilevato nei trimestri precedenti con un incremento su base annua del 4,7% (+927 unità). Segnali positivi si registrano anche per l’agricoltura (+23,9%, +2.441 unità) e per il comparto del commercio, alberghi e ristoranti (+4,9%, +2.350 unità). In flessione l’industria in senso stretto (-5,5%, -2.662 unità).

Le persone in cerca di occupazione scendono a 6,1 mila unità, in flessione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (-31,3%) coinvolgendo esclusivamente la componente maschile. I disoccupati ex-occupati, che rappresentano la quota maggiore dei disoccupati complessivi (60,7%), registrano l’unica crescita, imputabile esclusivamente alla componente femminile. In calo invece sia i disoccupati ex-inattivi sia i disoccupati senza esperienza di lavoro.

Il tasso di occupazione (15-64 anni) si porta al 71,4% (76,6% gli uomini, 66,2% le donne), in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2024. A livello nazionale lo stesso tasso è pari al 62,7%.

Il tasso di disoccupazione (15-74 anni), pari al 2,4% (1,4% gli uomini, 3,5% le donne), cala su base annua di 1,1 punti percentuali. A livello nazionale il tasso di disoccupazione si attesta al 6,6%.

Il tasso di inattività (15-64 anni) sale al 26,8%, in lieve aumento su base annua (+0,3 punti percentuali). Gli inattivi maschi sono pari al 22,2%, mentre le femmine inattive si attestano al 31,4%. A livello nazionale lo stesso tasso è pari al 32,8%.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No