I musei nelle Marche
La Regione pubblica un report con dati riferiti al periodo 2019-2022
L’indagine su “Musei e le istituzioni similari” è frutto del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di culto”, siglato dall'Istat, dal Ministero della Cultura (MiC), dalle Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano nel dicembre 2017.
Nell’ambito di questa intesa la Regione Marche pubblica un report sui musei del territorio, che è scaricabile dalla pagina Famiglia e Società del sito dell’ente.
Nel report si legge che nel 2022 i musei nelle Marche costituiscono l’81,8% delle istituzioni culturali, seguiti dalle categorie Monumenti o complessi monumentali o altro (14%) e Aree o parchi archeologici (4,3%). In Italia, invece, queste percentuali sono pari rispettivamente al 76,8%, al 16,4% e e al 6,7%.
Riguardo alle principali tipologie dei musei, gallerie e raccolte, spicca al primo posto la categoria Arte medievale e ottocentesca (21,3%), seguita dalle categorie Tematico e/o specializzato (14,2), Arte moderna e contemporanea (13,7%), Archeologia (12,3%), Religione e culto (10%), Etnologia e antropologia (9%), Storia naturale e scienze naturali (6,2%), Storia (4,3%), Casa museo/casa della memoria (3,3%), Scienza e tecnica (2,8%), Museo industriale e/o d’impresa (0,5%) e Altro (2,4%).
Per quanto riguarda i monumenti o complessi monumentali, spicca la tipologia Chiesa o edificio di culto (41,7%), a cui seguono Architettura fortificata o militare (36,1%), Villa o palazzo di interesse storico o artistico (5,6%), Manufatto di archeologia industriale (5,6%), Manufatto di archeologia (2,8%) e Altro (8,3%).
Infine, l’Area archeologica supera il Parco archeologico con percentuali rispettivamente del 72,7% e 27,3%.
Il 72,1% degli istituti oggetto della rilevazione sono enti pubblici mentre il 27,9% enti privati. Il 27,1% dichiara di aver aderito a reti o a sistemi di servizi culturali integrati a livello regionale.
Tra i supporti e servizi offerti alle persone con disabilità per favorire la fruizione culturale, il 59,7% delle strutture dispone di rampe, cunei, scivoli, ascensori o piattaforme elevatrici per superare eventuali dislivelli, un dato inferiore di qualche punto percentuale alla media Italia (62,2%). Un indicatore superiore, anche se di poco, alla media nazionale (10,7%) è invece quello sulla presenza dei percorsi tattili o podotattili e/o carte con disegni a rilievo, cataloghi e/o pennelli esplicativi in braille e altri ausili di questo tipo (11,6%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Cultura, comunicazione e tempo libero | Marche | Istat - Istituto nazionale di statistica | Ministero della cultura | Regione Marche