Bollettino statistico di Firenze
Il Comune pubblica il nuovo numero
L’ultimo Bollettino di statistica del Comune di Firenze, pubblicato nel mese di luglio, oltre ai consueti capitoli sulla popolazione e il territorio, è arricchito dal report “Vivere con gli animali a Firenze”, rivolta ai cittadini ultrasettantacinquenni del Comune, con l’obiettivo di esplorare il loro rapporto con gli animali da compagnia, nonché i possibili vantaggi e svantaggi associati al vivere con gli animali all’interno della città.
Sono state effettuate 1.002 interviste telefoniche. Il campione intervistato è composto per il 58% da femmine e per il 42% da maschi. La prima fascia quinquennale di età (75-79) rappresenta il 62,1% del campione, la classe “80-84 anni” il 25,2% e il restante 12,7% è rappresentato dagli over 85. Il 61,6% degli intervistati appartiene a un nucleo familiare di soli adulti, contro il 32,3% che vivono da soli. Circa il 70% degli intervistati (694 persone) non posseggono attualmente animali da compagnia.
Nel rapporto si legge che i gatti sono gli animali da compagnia più presenti nella vita delle persone anziane (54,9%), seguiti dai cani (47,4%). Il 91,1% dei rispondenti che hanno un cane lo accompagna almeno una volta a settimana a fare passeggiate. Più della metà degli intervistati (53,9%) porta con sé il proprio animale domestico durante le ferie e il 32,1% lo lascia a casa con un parente o un pet sitter che si occupa di lui. Circa la metà degli intervistati prova benefici a stare accanto al proprio animale. Il 70,8%, infatti, trova il proprio animale domestico come una distrazione dai propri pensieri e disagi fisici mentre il 56,8% afferma di essere gratificato dall’affetto che riceve costantemente dal proprio animale.
Gli anziani che attualmente non posseggono animali sono 694 su 1.002 e solo al 25,2% di questi piacerebbe averne uno. Infine, tra i principali motivi che impediscono di avere un cane, spiccano i suoi costi (29,7%) e la sua difficoltà di gestione (29,7%).
Categorie: Toscana | Comune di Firenze