La demografia d’impresa a Livorno e Grosseto
La Camera di commercio pubblica i dati del II trimestre 2025
La Camera di commercio Maremma e Tirreno pubblica il report sulla demografia d’impresa nel secondo trimestre dell’anno nelle province di Livorno e Grosseto.
Nella nota si legge che le sedi d’impresa registrate in Italia ammontano a poco meno di 5,9 milioni e che in un anno se ne osserva una riduzione di oltre 38 mila unità, pari al -0,6% in termini relativi. Un andamento non dissimile si calcola per la Toscana, dove la riduzione è pari al -0,8%, data la perdita di oltre 3.100 sedi, con le imprese regionali che si attestano poco sopra le 393 mila unità.
Nel complesso, le sedi d’impresa presenti nelle province di Livorno e Grosseto sono 60.893, un dato che, grazie a un guadagno di 36 unità, cresce dello 0,1% in ragione d’anno.
Presi singolarmente, i due territori mostrano variazioni migliori del dato nazionale e regionale. Livorno, infatti, con 32.075 sedi registrate, fa segnare solo un piccolo passo indietro (-0,1%), mentre Grosseto, con 28.818 sedi, mette addirittura a segno una blanda crescita (+0,2).
Nel secondo trimestre del 2025 si osserva che le società di capitali sono le uniche a registrare una crescita tendenziale nelle province in esame (+2,8%), che è più marcata di quella rilevata a livello regionale (+1,2%) e nazionale (+2,7%).
Le unità locali che rispondono a un’impresa avente sede nelle due provincie sono 10.034 (+1,3%) mentre quelle con sede fuori dai confini provinciali sono 7.079 (+1,6%).
Infine, il rapporto fra unità locali e sedi d’impresa è pari a 0,28, un valore più elevato della media regionale (0,27 unità locali ogni sede) e nazionale (0,24).
Categorie: Toscana | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno