Le imprese innovative nel torinese

17.07.2025

La Cciaa di Torino pubblica i dati aggiornati fino al 2024

La Camera di commercio di Torino pubblica in una nota i risultati di uno studio realizzato dall’Osservatorio sulle imprese innovative del torinese in collaborazione col Dipartimento di ingegneria gestionale e della produzione del Politecnico di Torino.

Le 1.950 imprese analizzate mostrano una crescita media dei ricavi del 7,5% tra il 2021 e il 2023. Un punto di forza è l'elevata percentuale di personale laureato, che supera il 50% in quasi la metà delle aziende. Questa alta qualificazione si traduce in intensa attività innovativa. Nel biennio 2023-2024, infatti, il 71% delle imprese introduce innovazioni di processo, il 66% innovazioni di prodotto e il 49% investe in ricerca e sviluppo (R&S).

Le aziende investono significativamente in digitalizzazione, con una spesa che supera il 5% del fatturato per il 13% delle medie/grandi imprese e il 43% delle start up. Forte è anche l'attenzione alla sostenibilità, col 64% delle medie e grandi aziende che fissano obiettivi volontari in ambito ambientale e sociale.

Per quanto riguarda i finanziamenti all'innovazione, l'autofinanziamento si conferma la fonte primaria. Si osserva anche un ricorso a contributi pubblici e agevolazioni fiscali. Le PMI prediligono il credito bancario, mentre le start up si affidano maggiormente a capitale da soci e a venture capital (capitale di rischio). Tra il 2021 e il 2023, infine, circa la metà delle imprese ha ottenuto finanziamenti da bandi competitivi, scaturiti da leggi regionali (25%) e dal Pnrr(12%).

La nota è accompagnata da un'infografica e dalle slide di presentazione dello studio.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Torino | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Torino

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No